martedì 12 gennaio 2010

Capitolo 1 - L'origine della simmetria

Il concetto di simmetria affiorò in modo curioso all'umanità. Non venne concepito in ambito matematico o filosofico. Semplicemente si presentò come una conseguenza della rasatura maschile. Quando questa pratica si fece largo tra le usanze antiche, e in particolare quando divenne costume tra gli uomini rasarsi decorativamente il viso, il concetto di simmetria venne a galla: negli occhi delle donne ovviamente, antropologicamente le custodi dell'ordine in senso lato.
Per questo motivo quando la mattina mi metto di fronte allo specchio e mi rado, lo faccio completamente. Non sopporto di creare disturbo nel genere femminile. Anche se mi capita spesso.
Mi chiamo Clarck Jackson e forse qualcuno già mi conosce, ma questa è un'altra storia. Ho circa trent'anni, vivo da solo e di lavoro faccio...ecco questo non posso dirvelo.
Diciamo che vendo me stesso. Non mi prostiutisco, nel senso comune del termine, ma in senso lato è come se lo facessi. Posso dirvi solo che rende bene, molto bene.
Ecco la simmetria che ritorna: io sono l'altra metà del sistema produttivo, sono l'altra metà dell'uomo comune, sono l'immagine allo specchio che fugge al vostro controllo tutte le mattine.
Sono l'altra metà del sogno, quella in cui si realizza. E sono qui.

5 commenti:

  1. nuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu! vogliamo più roba!!!!!

    RispondiElimina
  2. cavolo un po' alla volta! l'ho aperto oggi!

    RispondiElimina
  3. ..niente male direi!!!incuriosisce parecchio..non vedo l'ora del capitolo 2.

    RispondiElimina
  4. un po' macchinoso l'inizio, a volte un po' troppo roboante il linguaggio ;)

    RispondiElimina